Agricoltura di precisione con il drone, questa è la frontiera ormai superata dell'utilizzo dei droni.
Da anni si utilizzano ma da poco tempo si sono raggiunti dei livelli di risposta più che buoni.
Con sensori multispettrali montati sugli aeromobili a pilotaggio remoto si riescono ad individuare problemi sulle colture parecchi giorni prima di quanto possa fare l'occhio umano, la manifestazione di malessere della pianta viene infatti individuata dal sensore grazie alla sua capacità di interpretare la luce riflessa nella lunghezza delle onde elettromagnetiche non visibili.
Con queste tecniche si arriva a risparmiare moltissimo sull'uso dei fitofarmaci per i trattamenti delle piante.
I droni con i loro accessori ci restituiscono, visivamente e immediatamente, la situazione del campo indicandoci dove andare ad effettuare i trattamenti necessari e dove invece, possiamo limitarli o addirittura evitarli.
In questo modo quella che viene definita agricoltura di precisione diventa una agricoltura intelligente che consente il risparmio di prodotti chimici, tempi di lavorazione e di utilizzo di attrezzature pesanti quali trattori, atomizzatori ed irrigatori con un conseguente risparmio di risorse.
Richiedi ulteriori informazioni
Guarda come funziona